Dichiarazione dei redditi 2025

Quali documenti occorrono per predisporre la dichiarazione dei redditi relativa all'anno d'imposta 2024?

Dati anagrafici e codice fiscale per le nuove nascite. Variazioni intervenute nei familiari a carico (si ricorda che sono a carico i familiari che hanno conseguito un reddito annuo complessivo non superiore a euro 2.840,51 e, per i figli con meno di 24 anni, se hanno conseguito un reddito inferiore a euro 4.000,00). Data di eventuale variazione dell’indirizzo di residenza e relativo certificato di variazione. Deleghe di versamento delle imposte a saldo ed in acconto effettuati nel corso del 2024. Dati delle istituzioni alle quali eventualmente devolvere il 2, il 5 e l’8 per mille. F24 IMU versati nel corso del 2024. Rivalutazioni terreni / fabbricati. Elenco degli affitti percepiti nel 2024, copia del contratto di locazione, e, qualora si sia esercitata opzione per la cedolare secca, copia della lettera inviata all’inquilino mediante raccomandata. Elenco degli affitti cosiddetti in “locazione breve”, codici CIN attribuiti ed eventuali certificazioni. Tutti i mod. Certificazione Unica 2025/redditi 2024(redditi di lavoro o pensione). Tutte le Certificazioni Uniche per redditi da lavoro occasionale e per redditi diversi quali indennità, rimborsi, premi e compensi erogati: a direttori tecnici e collaboratori di cori, bande per prestazioni non professionali (nell’esercizio di attività sportive dilettantistiche la soglia di reddito esente dalla tassazione è di euro 15.000,00); Certificazioni per redditi da lavoro dipendente prestato all’estero in zona di frontiera (concorre al reddito complessivo al netto della nuova franchigia di euro 10.000). Contributi previdenziali INPS (Artigiani – Commercianti - Gestione separata - Casse professionali – Riscatti universitari…) versati nel 2024. Versamenti effettuati nel 2024 per Fondi Pensione Complementari anche per familiari a carico. Spese sanitarie anno 2024 (scontrini, fatture) tenendo presente che per la detrazione delle spese relative all’acquisto dei dispositivi medici (materassi ortopedici, antidecubito, prodotti ortopedici in genere, aerosol) è necessario che nella fattura o scontrino risulti l’attestazione della marcatura CE del prodotto e certificazione medica. Quietanze di polizze vita, infortuni e premi assicurativi avente per oggetto il rischio di eventi calamitosi pagati nel 2024 - NOTA BENE: Da qualche anno le polizze RC AUTO (s.s.n.) NON sono più comprese tra gli oneri deducibili, quindi, non è necessario consegnarle in Studio. Assegni periodici versati/ricevuti dall’ex-coniuge nel 2024 unitamente alla sentenza del Tribunale. Spese per scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria (con un limite massimo innalzato a euro 800,00 per alunno) e universitaria: tasse scolastiche, contributi obbligatori o volontari, spese sostenute per la mensa scolastica, spese per il pre/post scuola, spese per l’assicurazione degli alunni e per le gite scolastiche organizzate, pagate nel 2024. Spese per frequenza asili nido sostenute nel 2024 con un limite massimo di euro 632,00 per ogni figlio. Spese sostenute nel 2024 per colf e addetti all’assistenza persone non autosufficienti (c.d. badanti); Spese funebri sostenute nel 2024. N.B.: indipendentemente dall’esistenza di un vincolo di parentela con il defunto, limite per defunto euro 1.550,00. Spese veterinarie per animali domestici sostenute nel 2024 (LIMITE MASSIMO AUMENTATO A €550,00 TENENDO CONTO DELLA FRANCHIGIA A €129,11). Solo con pagamenti tracciati.

Spese sanitarie sostenute nel 2024 per i mezzi necessari all’accompagnamento, deambulazione, locomozione e sollevamento di portatori di handicap. Spese per intermediazione immobiliare sostenute nel 2024 per l’acquisto dell’abitazione principale.

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025 ANNO 2024
RICHIESTA DOCUMENTI REDDITI 2025 anno 2024.pdf [780.67 KB]
Download

Commenti