Fattura Elettronica
Il soggetto obbligato ad emettere fattura, direttamente o tramite un intermediario, deve “creare” la fattura elettronica predisponendo lo specifico file (xml) ed inviare il file fattura al SdI che provvede all’inoltro della stessa al destinatario. Oltre alle consuete informazioni, in sede di predisposizione della fattura elettronica devono essere indicate alcune altre informazioni necessarie per il recapito della stessa al destinatario. Preme evidenziare che deve essere sempre compilato il campo “Codice Destinatario”. L’assenza di tale dato è causa di scarto da parte del SdI del file fattura. In particolare in tale campo può essere indicato: il codice destinatario di 7 caratteri alfanumerici dell’acquirente / committente; il codice convenzionale “0000000” se l’acquirente / committente: è un “privato” (non titolare di P.IVA). In tal caso il soggetto che emette la fattura è tenuto a consegnare una copia cartacea / analogica della stessa, a meno che il cliente non la rifiuti; ha scelto di ricevere la fattura tramite PEC. In tal caso va compilato il successivo campo “PEC Destinatario”; il codice convenzionale “XXXXXXX”se la fattura è destinata ad un soggetto non residente (si è scelto di emettere fattura elettronica per un’operazione con / vs estero per la quale non vige l’obbligo). Se nel file fattura il campo “CodiceDestinatario” contiene il valore “0000000” e il campo “PECDestinatario”non è compilato, il SdI mette a disposizione il file fattura nell’area riservata dell’acquirente / committentenel sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.
Commenti