La disciplina sulla nomina obbligatoria dell’organo di controllo o del revisore di srl, dettata dall’art. 2477 c.c., è stata di recente modificata dall’art. 2-bis co. 2 del DL 32/2019 che ha variato i limiti dimensionali per l’obbligo di nomina de...
Nel 2017 era stata prevista l’esclusione degli esercizi pubblici, di quelli di intrattenimento pubblico, degli esercizi ricettivi e dei rifugi alpini dall’obbligo di denuncia di attivazione e dalla correlata licenza rilasciata dall’Ufficio delle d...
Il Decreto Legge n.59 del 28.06.2019 convertito Legge n.81 del 08.08.2019 ha riformu-lato dal 2019 la misura agevolativa del credito d’imposta per gli investimenti incrementali in campagne pubblicitarie su stampa, radio e televisioni, e individuan...
Recentemente è stato siglato un nuovo accordo tra l’ABI e le maggiori associazioni rappresentative degli imprendito-ri per la riapertura della moratoria dei debiti anni 2019-2020
In applicazione di tale accordo gli istituti di credito si impegnano ...
Tra le novità introdotte dal c.d. “Decreto Crescita” è stata disposta un’importante agevolazione nell’ambito del settore edile. Nel dettaglio, è stato previsto che: alle cessioni di fabbricati (indipendentemente dalla loro destinazione residenzial...
Per gli scambi con San Marino, data l’assenza di barriere doganali, ai fini IVA è prevista con una speciale regolamentazione (art. 71, D.P.R. 633/1972 e D.M. 24.12.1993) limitata al commercio di beni fisici. Attualmente la fattura verso San Marino...
Il Decreto Crescitaha esteso l’ambito operativo della disciplina del ravvedimento operoso. In particolare è stato previsto che l’istituto del ravvedimento operoso si applichi anche nei casi di versamento frazionato tardivo delle imposte dovute. In...
Il Decreto Crescita ha disposto un’importante novità per la tassazione dei contratti di locazione in caso di mancato incasso: i canoni di locazione non incassati dal locatore relativi ai contratti di locazione di immobili abitativi sottoscritti a ...
Il Decreto crescita”, di recente conversione in legge, reca, tra le tante novità, alcuni cambiamenti relativamente al sistema sanzionatorio applicabile in tema di c.d. “cedolare secca” sugli affitti. E’ prevista l’abrogazione delle sanzioni in rel...
L’Imu pagata sugli immobili strumentali da parte delle imprese e dei professionisti è deducibile nella misura del 50% già a partire dal periodo d’imposta 2019, in misura cre-scente ogni anno fino alla deducibilità integrale a partire dal 2023. È q...
Anteriormente alle modifiche apportate dall’art. 17 del DL 119/2018 all’art. 2 del DLgs. 127/2015, la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi erano previsti in via obbligatoria soltanto per alcune tipolog...
La circ. 14/2019 dedica ampio spazio alla analisi delle conseguenze pratiche dell’introduzione dei nuovi termini per l’emissione delle fatture “immediate”. L’art. 21 co. 4 primo periodo del DPR 633/72 prevede che, a decorrere dall’1.7.2019, le fat...