Anteriormente alle modifiche apportate dall’art. 17 del DL 119/2018 all’art. 2 del DLgs. 127/2015, la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi erano previsti in via obbligatoria soltanto per alcune tipolog...
La circ. 14/2019 dedica ampio spazio alla analisi delle conseguenze pratiche dell’introduzione dei nuovi termini per l’emissione delle fatture “immediate”. L’art. 21 co. 4 primo periodo del DPR 633/72 prevede che, a decorrere dall’1.7.2019, le fat...
A partire dal 1 luglio 2019 è entrata in vigore la normativa che prevede l’obbligo generalizzato di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri per i soggetti passivi IVA che effettuano operazioni al...
La proroga al 30.9.2019 dei termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, che scadono nel periodo dal 30.6.2019 al 30.9.2019, si applica nei confronti dei soggetti che rispettano entrambe le seguenti condizioni: es...
L’art. 3 del DL 119/2018 ha previsto una rottamazione dei ruoli consegnati agli Agenti della Riscossione dall’1.1.2000 al 31.12.2017. Il beneficio consiste nello stralcio intero delle sanzioni amministrative e degli interessi di mora, e la domanda...
Lo “Sport bonus” è riconosciuto in due finestre temporali di 120 giorni ciascuna, che, stando al DPCM 30.4.2019, si aprono rispettivamente il 30.5.2019 e il 15.10.2019 (le risorse sono state infatti suddivise in due tranche). Tuttavia, con il comu...
È possibile cedere la detrazione d’imposta spettante: nel caso in cui siano stati eseguiti interventi di riqualificazione energetica; nel caso in cui siano stati eseguiti interventi antisismici sulle parti comuni condominiali degli edifici ubicati...
L’art. 9-bis del DL 24.4.2017 n. 50, conv. L. 21.6.2017 n. 96, ha istituito gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito, ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
Tali strumenti verificano la normalità e la coeren...
Dal 2019, l’accesso al regime forfetario, nonché il mantenimento dello stesso negli anni successivi, è possibile per i soggetti che hanno percepito, nell’anno precedente, ricavi e compensi derivanti dall’esercizio dell’attività d’impresa, di ar...
L’invio telematico dei corrispettivi giornalieri fa venir meno l’obbligo di certificazione fiscale dei corrispettivi mediante l’emissione dello scontrino fiscale ovvero della ricevuta fiscale. In luogo di detti documenti, “per rappresentare, anche...
Con l’art. 35 del DL 34/2019 viene modificata in modo sostanziale la disciplina sulla trasparenza delle erogazioni pubbliche introdotta dalla L. 124/2017. Ambito soggettivo di applicazione
La disciplina in esame si applica alle: associazioni di pr...
Con l’art. 1 del DL 34/2019 viene prevista la reintroduzione dei super-ammortamenti, con maggiorazione pari al 30%, per gli investimenti effettuati: dall’1.4.2019 al 31.12.2019; ovvero entro il 30.6.2020, a condizione che entro il 31.12.2019 il r...