Il regime forfettario è stato introdotto nel nostro ordinamento con la Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190/2014) ed è stato oggetto di alcune modifiche ad opera della Legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208/2015). Con il comma 111 della Legge di S...
La Legge di Bilancio per il 2017 ha esteso l’agevolazione del super ammortamento a tutto l’anno d’imposta 2017, seppur con qualche variante rispetto al 2016, nonché ha introdotto una nuova forma di agevolazione similare.
Per l’acquisto del veicolo da parte di un soggetto portatore di handicap (di cui alla Legge n. 104/1992), è prevista l’applicazione dell’IVA con aliquota ridotta del 4%, in luogo di quella ordinaria del 22%. In particolare stiamo parlando dei segu...
Il termine per l’invio dei dati delle spese sanitarie da parte dei professionisti del settore slitta dal 31 gennaio al 9 febbraio questo per tenere conto delle esigenze manifestate dai nuovi soggetti (psicologi, infermiere, ostetriche,...) tenuti ...
Con la stesura del presente documento intendiamo informarLa in merito al versamento del canone RAI 2017 tv per uso privato mediante modello F24, nei casi in cui non sia possibile l’addebito delle rate sulla fattura dell’utenza elettrica.
...
Con un avviso pubblicato sul proprio sito il Mibac ha avvisato i soggetti interessati, della riapertura della procedura ai fini della richiesta del c.d Tax credit alberghi. Si fa riferimento alle spese per interventi agevolabili connessi al tax cr...
A partire dal 2017, come da previsioni della Legge di bilancio, per gli interventi antisismici e per l’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica riguardanti le abitazioni e le costruzioni adibite ad attività produttive sono state intro...
L’attenzione della Legge di Bilancio 2017 viene anche rivolta agli studenti iscritti ai licei musicali e ai corsi preaccademici. In particolare viene riconosciuto un contributo una tantum pari al 65 per cento del prezzo finale, per l’acquisto di u...
I prodotti utilizzati per la stampa (toner, cartucce, ecc.) utilizzati (ed esauriti) nell’attività esercitata da un’impresa, da un ente o da un libero professionista, giuridicamente si qualificano come “rifiuti speciali” e come tali devono essere ...
La Legge di Bilancio 2017 proroga dal 31 dicembre 2016 fino al 31 dicembre 2018 il termine per la concessione dei finanziamenti per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte delle piccole e medie imprese di cui all’articolo ...
Viene previsto l'azzeramento dell'Irpef a carico di circa 400mila coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. È stata prevista l'esenzione totale dai contributi previdenziali per i primi 3 anni di attività per i nuovi imprenditori a...
Con la presente circolare intendiamo illustrare gli aspetti legati al nuovo regime di tassazione IRI introdotto dal 2017 con la nuova Legge di Stabilità, con un esempio di valutazione alla convenienza di restare nel regime di tassazione ordinario ...