L’articolo 28 della L. n. 114/2014, di conversione del D.L. n. 90/2014 (recante "Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli Uffici giudiziari"), ha previsto una riduzione graduale del diritto ann...
L’art. 16 bis del TUIR, prevede una detrazione collegata ai seguenti interventi di recupero del patrimonio edilizio quali: interventi di manutenzione straordinaria sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anch...
Sta per arrivare il 16 giugno, data in cui si è chiamati a versare l’acconto IMU e TASI per l’anno d’imposta 2017. Sono soggetti passivi IMU: il possessore a titolo di proprietà; il titolare del diritto di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, su...
In applicazione dei nuovi termini di versamento introdotti dal Decreto “Collegato alla Finanziaria 2017”, entro il prossimo 30.6.2017 ovvero entro il 31.7.2017 (il 30.7 cade di domenica) con la maggiorazione dello 0,40% va effettuato il versamento...
In materia di spese di istruzione scolastica l’ultima manovra finanziaria ha innalzato già a partire dal periodo di imposta 2016, dunque con effetto retroattivo il limite di spesa detraibile per alunno o studente; in particolare si passa dal vecch...
Alla luce degli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, La informiamo che: il bonus 80 euro, così come i crediti da 730 sono esclusi dall’utilizzo dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Il bonus, infatti, non risulta tra quelli ...
Quest’anno, cambiano le scadenze in merito al versamento delle imposte e contributi derivanti dalla liquidazione da Modello di Dichiarazione reddituale delle Persone Fisiche, ossia Modello Redditi/2017 (periodo d’imposta 2016). In particolare: sal...
Il 16 giugno scade il termine di versamento per l’acconto IMU e TASI 2017. Sono soggetti passivi IMU:il possessore a titolo di proprietà; il titolare del diritto di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie; l’ex coniuge assegnatario della...
È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 50 del 2017 che ha apportato modifiche alla disciplina dello split payment. Ora inizia l’iter parlamentare della conversione in legge che potrebbe apportare delle modifiche a quanto ...
Con il D.L. 50/2017, per i soggetti titolari di partita IVA, fermo restando che il Modello F24 va presentato in ogni caso con modalità telematica (non è possibile il cartaceo), è stato istituito l’obbligo di utilizzare i servizi telematici messi a...
Dal periodo d'imposta 2017 le spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o corsi di aggiornamento professionale, incluse quelle di viaggio e soggiorno, diventano deducibili nella misura del 100% del loro ammontare, anche se nel limite ...
La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile). Inoltre, per i contratti sotto cedolare secca non andranno pag...