L’anatocismo bancario e l’autorizzazione del cliente alla banca

Dal 1.10.2016 sono entrate in vigore le nuove disposizioni in materia di interessi (attivi e passivi) bancari. In particolare è previsto che:

  • gli interessi attivi e passivi sono conteggiati al 31.12 di ogni anno;
  • gli interessi passivi relativi a ...

Estromissione dell'immobile strumentale

Il prossimo 30 novembre 2016 è in scadenza la prima rata dell'imposta sostitutiva dell'8%, dovuta per l’estromissione dell’immobile strumentale dalla sfera imprenditoriale.

Il credito d'imposta per gli interventi di bonifica dell'amianto

La Legge n. 221/2015, c.d. “Collegato Ambientale” ha previsto a favore delle imprese che effettuano nel 2016 interventi di bonifica dell’amianto su beni e strutture produttive ubicate in Italia un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenut...

Nuove disposizioni in materia fiscale

Con il DL n. 193 del 22.10.2016 sono state introdotte alcune disposizioni in materia fiscale particolarmente rilevanti, che vanno dalla soppressione di Equitalia a decorrere dal 1 luglio 2017, accompagnata da una possibilità di sgravio dei ruoli a...

Nuove regole sui voucher

Le comunicazioni alla sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro per il lavoro accessorio “voucher” ai sensi del D.lgs. 185/2016, devono essere trasmesse esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: Voucher.Rovigo@ispett...

Cartelle esattoriali: definizione agevolata

I contribuenti con carichi iscritti a ruolo negli anni dal 2000 al 2015, affidati agli Agenti della riscossione tra cui Equitalia, hanno la possibilità di definire gli importi debitori in via agevolata.

Le principali scadenze Fiscali di Novembre 2016

Le principali scadenze fiscali di Novembre 2016

Obblighi antiriciclaggio per avvocati

I notai e gli avvocati sono soggetti agli obblighi antiriciclaggio quando, in nome o per conto dei propri clienti, compiono qualsiasi operazione di natura finanziaria o immobiliare e quando assistono i propri clienti nella predisposizione o nella ...

Contributi colf e badanti. Deduzione fiscale

Il legislatore fiscale (Art. 10, comma 2, del TUIR), riconosce la possibilità di dedurre, dal reddito complessivo, i contributi previdenziali versati per gli addetti ai servizi domestici ed all’assistenza personale o familiare (es. colf, baby-sitt...

Spese addetti all’assistenza personale: detrazione fiscale

Viene riconosciuta la detrazione Irpef del 19 % per le spese sostenute dal cittadino per gli addetti all’assistenza personale (come ad esempio le spese sostenute per la badante o per le case di cura/riposo dove sono ricoverati gli anziani familiar...

Le segnalazioni antiriciclaggio del professionista

Il professionista nello svolgimento del suo incarico, è tenuto a: segnalare all’Uif le operazioni, nel caso in cui si sospetti che siano in corso o che siano compiute o tentate operazioni di riciclaggio;comunicare le operazioni ultra-soglia, nel c...

Professionista e impostazione della fattura

Quali sono gli aspetti legati alla corretta impostazione da seguire per l’emissione della fattura da parte del professionista iscritto a una cassa previdenziale (avvocato, ingegnere, architetto, ecc.) tenendo conto anche del particolare tipo di re...